Il Carnevale e la Quaresima al tempo dei Medici, in Firenze come in altri luoghi d’Italia e d’Europa, sono ancora due momenti sacri della vita, che rivestono un profondo significato spirituale per la tradizione cristiana, ereditato dalle civiltà passate, nelle quali essi avevano acquisito una ugualmente rilevante valenza simbolica. Nell’Occidente cristiano il periodo penitenziale chiamato […]
Nel mezzo del mondo immobile, oltre l’aria di serramento che ci attornia, preziosa è la memoria comunitaria. Rinvengo tra le pagine de Il conte di Giorgio Soavi un ritratto prezioso di Adriano Olivetti da parte di uno dei suoi più stretti collaboratori editoriali, nonché amico. Soavi scrive un romanzo sulla nascita di Comunità, in una visione organica […]

Il Carnevale di Bacco e Arianna

Peter Redgrove
Peter Redgrove, nacque nel 1932 a Kingston upon Thames, figlio di Gordon Redgrove, un Executive of Advertising. Da giovane fu escluso dal servizio militare nazionale per “schizofrenia”; ciò fu causato, parzialmente, dall’induzione di coma insulinici uniti a fattori di stress e condizioni psico-fisiche non ottimali. Conseguenza di tali trattamenti furono sequele di problematiche che accompagnarono […]

Saint Just, la rivoluzione per davvero
E’ l’estate del 1794, a Parigi la rivoluzione dell’89 consuma se stessa. Lo stato maggiore giacobino è alle corde: processi di massa ed esecuzioni scandiscono il regolamento di conti contro Robespierre. In questo clima pochi uomini restano sulle posizioni, tra loro un giovane di 27 anni che è già un veterano della rivoluzione: il suo […]

Alba da un arcano monte d’Italia
L’invernal San Giovanni di ventiquattro mesi fa s’annunciava al calabro istmo ioniotirreno giorno borealmente ventoso e cristallino. Giorno ideale, dunque, per accoglier aurora ed alba dalla terrazza del diruto Castello Sant’Angelo di Tiriolo. Castello acutamente posizionato dai normanni cavalieri Falluch/Falloch – la cui famiglia fu più tardi legata a Federico II – sotto la cima […]

Von Wirkow, atermico
Negli impolverati digesti dell’Accademia Strasburgensis a Mulhouse è riportata la memoria redatta in bella calligrafia nel 1776, da un tale Hubert Von Wirkow, signore di un castello vicino a Le Havre, e malgrado il nome, francese. La memoria riguarda i vari eventi occorsi quarant’anni prima allo stravagante nonno dello scrivente, quel Barone ed ex ufficiale […]

Una religione della proprietà. Seconda parte
Il capitalismo sembra aver procrastinato il declino che Chesterton denunciava, così protraendosi nella sua strada alla lunga impraticabile, esasperando i tratti che già erano ben visibili negli anni ’20. Ne Il profilo della ragionevolezza si rintraccia una diversa possibilità, che consiste nel preservare e sviluppare una presenza proprietaria, la cui essenzialità ben si capisce evocando la figura del bracciante senza affitto […]

Artabane, il quarto re mago
Una brezza sbatteva con dolcezza tra loro le foglie del gran albero fiorito al centro di un prato di piccoli trifogli dove pavoni e anitre della Cina dondolavano accanto a cespugli di rose d’ogni colore. I petali atterravano sulla sottilissima pellicola d’acqua increspata dal gocciare della gran fontana che durava lento e batteva col ritmo […]

Illuminazioni decembrine
A metà dicembre resistono, a mo’ di decorose passamanerie, bene a cavalcioni di perimetri trapezoidi e lungo le vie gibbose, le capigliature compatte del rovere. Paiono quasi, di lontano, certi granuli d’ambra, e rilucono infocate a contrasto dei pigmenti verdechiaro della peluria germinata e dell’ocra di quei campi ancora vergini e del cilestro insperabilmente terso […]

“Quando vi sentirete tristi guardate l’azzurro del cielo”
Leningrado, 8 dicembre 1937: in un bosco vicino alla città, in piedi davanti alla fossa comune, Pavel Florenskij attende il colpo alla nuca. Ha i capelli lunghi come Gesù Cristo, la barba da pope, il camiciotto serrato con la cinta ai fianchi. E’ il più promettente scienziato della sua epoca, lo chiamano il Pascal russo, “In […]

Una religione della proprietà, prima parte
Il profilo della ragionevolezza di G. K. Chesterton, affascinante compendio del distributismo, è un libro che ha molto da dire sulle traiettorie dell’attuale. Poco conta che la concezione sociale del grande cattolico inglese abbia preso forma nei primi decenni del novecento nel clima intellettuale dell’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII, in un mondo ancora distante dal […]

Senza élite niente democrazia
L’ultimo ventennio di vita politica italiana ha segnato il tramonto dell’élite: di classi dirigenti cioè sufficientemente qualificate alla cultura e all’esercizio del potere. Il terreno dove è avvenuto questo collasso, questo gigantesco smottamento, è stato infiltrato e preparato da un’opera di scavo e di penetrazione che ha radici lontane, dalla fine degli anni Settanta, quando una […]

Questa ventata di tepore solare
La compartecipazione all’esperienza di un poeta è una forma particolare di testimonianza, che dovrebbe impreziosire la lettura, la vita di chiunque abbia a cuore il vivere autentico. Una testimonianza che riguarda un tempo che potremmo dire ulteriore, nella durata della persona trovatasi ad essere chiamata ad una voce dell’oltre. La vera cronaca di un’anima, che […]

Vuol l’anima morir di viral vita?
Non molti giorni fa, il 17 Novembre, chi sa e ha voluto ha potuto rammemorare la morte di Giovanni Pico della Mirandola, Conte di Concordia. Memoria, quella di Giovanni Conte di Concordia, quanto mai cara ad ogni anima amante d’un pensare ed agire autenticamente liberi, d’un pensare ed agire nutriti dal nostro Io spirituale. Nel […]

Una effimera coincidenza
È autunno pieno, il che, presentemente, s’accorda bene al tono fosco che circonfonde il panico inetto di uomini civili, troppo civili, la cui mascherata fa travedere di già la barbarie futura. Tuttavia, per quanto carcerati, chi più chi meno, in virtù delle sparate di decreti presidenziali del pistolero apulo, a certe consuetudini non è lecito […]

Clausura senza Cielo
“Benché tristezze e gioie provenienti dal di fuori possono penetrarmi un poco, tuttavia c’è nell’anima mia una cameretta nella quale non entrano né letizia, né tristezza, né diletto alcuno di virtù, né soddisfazione per nessuna cosa che abbia un nome”. Questo passo del Memoriale di Angela da Foligno getta una luce impensata. Occorre certo una […]
Il Custode della forma
Per paesaggisti, botanici, agronomi, e per ogni altro, il mistero del giardino sembra indiscernibile. Di tale difficoltà Gilles Clément, con la sua Breve storia del giardino, può darci una prima idea. Clément viaggia nel tempo, giunge a oriente, a Bali, dove scorge un giardino ricchissimo che però è la cornice di pochi elementi veramente essenziali: il […]

La dieta cinese
Mangiare al ristorante è una delle semplici gioie della vita che la quarantena e i divieti sommari di ogni forma di interazione sociale minacciano. Entrare al ristorante, leggere velocemente il menu con occhio da intenditore per poi ordinare ciò che già la mattina si desiderava mangiare è una delle piccole cerimonie su cui la vita […]

La vera Resistenza è sorridere
Dalle vicende tragicomiche di Gianfranco Fini allo stato d’emergenza sine die proclamato da Giuseppe Conte sono passati dieci anni; due lustri di grandi cambiamenti e sconvolgimenti sulla scena italiana (e non solo). Dieci anni sono appena due lustri tuttavia si ha l’impressione che questo decennio più che un arco temporale storico abbia costituito una specie […]

Carezzare la tigre
Leggere Hans Carossa e Guide e compagni, un vecchio libro tradotto per la Medusa Mondadori nel 1935, è un atto salutare. Salutare perché nel tempo della forzatura dello spazio, nella percezione che il tempo sia una scala di accelerazione del disastro, paventato o incombente, ci invita a mantenere il regno dell’anima, in un libro di […]

Il Cuore sorridente dell’Europa
Il 20 Ottobre 2020 è giorno di Soglia per chiunque abbia una percezione anche solo minima delle dinamiche che possono configurare il Destino dell’Europa: per la prima volta da quando siamo immersi nella “seconda ondata” dell’infezione più tremenda della storia, ad una regione è stato imposto un lockdown – sebbene la laida ipocrisia d’una politica […]

Il mistero di Roma
È ben conosciuta la predizione attribuita a Beda il Venerabile, Dottore della Chiesa, che così recita: “Finché rimarrà in piedi il Colosseo anche Roma durerà. Quando il Colosseo cadrà anche Roma cadrà e quando Roma cadrà il mondo finirà”. Un analogo vaticinio sulla fine dell’Urbe venne a suo tempo diffuso da Tertulliano, ma ricordiamo anche […]
Un anniversario particolare
Oggi è il 42esimo anniversario dell’insediamento di Papa Giovanni Poalo II, avvenuto il 22 ottobre 1978, e oggi viene prorogato l’accordo del 2018 tra la Repubblica Popolare Cinese e il Vaticano di Francesco. Ricorrenza violata vien da dire, visto che oggi la Chiesa ricorda un papa che fu un emblema della lotta al comunismo. L’intervento di Mike Pompeo […]

Come fossero a Cinecittà
Roberto Speranza, il ministro della Salute, ci aveva spiegato questa estate – didascalico e pignolo come sa essere un giovane vecchio per vocazione – che la fase due sarebbe stata quella delle tre T: tamponi, tracciamenti e trattamento. La fase due invece sarà quella del coprifuoco a mezzanotte e di un nuovo lockdown (per ora […]
La Great Barrington Declaration
Gli autori sono la professoressa Sunetra Gupta dell’Università di Oxford, il dottor Martin Kulldorff dell’Università di Harvard e il dottor Jay Bhattacharya di Stanford, a loro si aggiungono molti altri qualificati cofirmatari, ma questo non è bastato per prendere in giusta considerazione la Great Barrington Declaration. Giusta considerazione non significa approvazione, ma semplice presa d’atto […]

Barbari e vassalli della Cina
Quando nel 1793 l’ambasciatore inglese George Macartney si presentò alla corte del Celeste Imperatore Qianlong la tensione era palpabile. Come rappresentante di Giorgio III Macartney si sentiva legittimato nel suo potere da quella che all’epoca era indubbiamente una delle più ricche e potenti monarchie europee. L’obbiettivo principale della missione di Macartney era chiaro: porre fine al sistema […]

Ridicoli e assassini
C’è una sorta di aura cosmetica che avvolge queste figure d’assassini della domenica e che se non altro ha una valenza segnaletica: ci indica un clima, ci dà una misura. A scorrere le immagini dei quattro devianti del pestaggio di Artena di qualche settimana fa, pestaggio che è costato la vita a uno studente lavoratore, […]

L’emergenza del Conte zio
Si era facili profeti quando nel marzo scorso e in pieno lockdown s’anticipava quanto accade oggi: che lo stato d’emergenza sarebbe stato prorogato e trasformato in permanente stato d’eccezione. Per rinnovare il dominio sul paese, coprire la propria inettitudine, disarticolare ogni forma d’opposizione, per troncare e sopire ogni dissenso, anche interno alla maggioranza. Sopire e […]

Se l’ultracapitalismo prepara il soviet supremo
Tra il capitalismo e il socialismo c’è un momento del “trapasso” che avverrà quando il capitalismo sarà troppo disabituato all’iniziativa, socialmente distrutto nei suoi storici fondamenti privatistici. La tesi centrale di Capitalismo, socialismo, democrazia, opera fondamentale di Schumpeter, all’osso è questa: ossia una volta che si sia preparato l’alveo ad una economia collettiva il passo verso […]
Alfred Schnittke. L’uomo interstiziale
Il varco verso il mondo musicale, il passaggio allo spazio sonoro del compositore russo Alfred Schnittke, si dischiude immaginando il suo ritratto in un distico di Osip Mandel’štam, poeta che lui molto amava: E nella mia voce, dopo che è stata soffocata,/ risuona la terra, come ultima arma. Una voce, un corpo, un edificio di suoni che in molti suoi […]

La fine della rossa Italia di mezzo
Si sbaglierebbe ad accumunare la vittoria del piddiessino Eugenio Giani in Toscana a quella di Bonaccini in Emilia nello scorso gennaio. Eugenio Giani è espressione dei giochi di potere tra il Pd e Renzi, non è nè un manager con esperienza di amministrazione, né un leader. E’ un modesto candidato di apparato, non ha nemmeno […]
Feyerabend, soprattutto oggi
La filosofia ama i paradossi e coltiva il dubbio. La fa anche la scienza quando è buona scienza. E come una filosofia che si presume definitiva scade a ideologia e smette di essere ricerca filosofica così una scienza che pretende l’ultima parola sulla verità cessa di essere scienza e scade a scientismo. Paul Feyerabend è […]

La grande assente
Poco prima della pausa estiva, rammemorando Claus von Stauffenberg, Riccardo Paradisi evocava il Geheimes Deutschland (Germania Occulta/Segreta) che nutriva gli ideali dei congiurati contro il collettivismo hitleriano. È, questa, la Germania tanto degli Staufer quanto dei grandi Dichter und Denker (Poeti e Pensatori), ossia di Goethe, Schiller, Novalis, Hölderlin, Fichte, Hegel, Schelling; ma è anche – […]

Sacro Monte d’Italia
Sotto i cieli che la regina delle Alpi, il Rosa, protegge e nutre del suo mistero aureo, nel punto in cui la valle stretta e silenziosa d’improvviso si allarga e lascia che il Sesia si adagi e per un momento si ristori dalle fatiche dello scorrere, sorge una città dominata da un’altura, che un tempo […]

La memoria di Adriano Olivetti
Schivo fino alla timidezza Adriano Olivetti era risoluto come chi segue uno spartito interiore o la strada tracciata da una visione. Diviso tra l’azienda, i viaggi di formazione, la politica, l’attività intellettuale e il romitaggio Olivetti disegnava piani urbanistici, chiamava architetti come Figini, Pollini, Vittoria a costruire fabbriche piene di luce, quartieri residenziali per gli […]

Circa Franco Biancacci
Il nome di Franco Biancacci ai nostri lettori un po’ più anziani di quando la tv era in bianco e nero e si chiamava solo Rai, il suo strano effetto lo faceva. Suscitando inevitabile il ricordo d’un che di bonario, pratico, com’era possibile ancora nell’Italia degli anni 70, e in quella tv per la quale […]
Le opinioni che si fanno chiamare scienza
“Scientific American non ha mai appoggiato un candidato alla presidenza nei suoi 175 anni di storia. Quest’anno siamo costretti a farlo. Non lo facciamo con leggerezza.”. Così la rivista Scientific American dà l’incipit ad un editoriale triste, di quelli che fra qualche tempo forse cercherà di cancellare, quando si ridesterà dall’ubriacatura. Continuando: “Le prove e la scienza […]

Arcana Bomarzo
In terra di Tuscia, medio corso tiberino, spira a tutt’oggi un’aura d’arcano a stento incivilito: esito singolare della pacificazione, dopo intenso e temibile sparacchiare, fra le caldere vulcaniche circonvicine fattesi laghi e gli abitati sorti sulle protuberanze dirupate di tufo e peperino. Soprattutto i luoghi dell’Antiappennino laziale, intorno ai Cimini, non si sottraggono all’incanto partorito […]

Sandro Mazzinghi
Come tutti i varesini della mia età, infiniti anni orsono, ho molte volte incontrato in città Sandro Mazzinghi. Boxava per la ‘colonia Ignis’ ed era un protetto del commendator Giovanni Borghi. Con lui, spesso, il fratello maggiore Guido. L’ammiravo da lontano, non osando importunarlo. Ci siamo, invece, conosciuti una dozzina d’anni fa, in occasione di […]

Chi ha paura di Donald Trump
Negli Usa sono mesi che i media mainstream celebrano costantemente la sconfitta di Trump come se questa fosse già avvenuta. E intanto l’establishment non ha più nessun pudore super-partes ma si dichiara per conformismo interamente democratico. Ora, dopo il salto in avanti effettuato grazie alla convention repubblicana – che ha avuto degli effetti, a differenza […]

Ombre cinesi
“In Cina un cittadino era uscito dalla quarantena. È stato fucilato a 23 anni. Nelle democrazie occidentali non esistono questi metodi terapeutici”. Si era nel pieno del lockdown e Vincenzo De Luca, in quella sua posa studiata tra il domatore di circo ottocentesco e il gendarme borbonico, lamentava le maglie larghe della via italiana al […]
Tensioni sino-indiane
Tenzin Nyima, un soldato tibetano di 53 anni, è stato ucciso da una vecchia mina calpestata vicino al lago Pangong Tso, nell’Himalaya occidentale. Il motivo è da ritenersi connesso alla guerra fredda tra India e Cina, per la contesa delle zone di confine. Nyima faceva parte della Special Frontier Force (SFF), un corpo militare indiano […]

Taiwan e la Cina
Il Segretario generale del Partito Comunista Cinese ha una presenza di inquietante calma, all’apparenza non carismatica. Eppure, deve esser un uomo di indubbia intelligenza e tenacia, giacché è riuscito ad abolire il limite di due mandati per la presidenza – assicurandosi di fatto la presidenza a vita della Repubblica Popolare Cinese ed inaugurando quella che […]

La questione dell’orologio: Sombart, Jünger
L’orologio è una delle tecniche che più fedelmente riflettono la coscienza di un’età o di una civiltà. Lo prova già il tempo frazionato in parti eguali, che è un tempo moderno, frutto di un orologio peculiare, quello meccanico a ingranaggi. Una delle più maestose opere di sociologia e storia dell’economia, Der Moderne Kapitalismus di Werner Sombart, lasciava già intravedere […]
Friedrich Georg Jünger. Alla ricerca della forma del gioco
Stupisce, alla lettura del saggio Il gioco (Die Spiele, 1953) di Friedrich Georg Jünger, la capacità del dettaglio che rivela l’intero. Lo sguardo fermo, senza orpelli, come se l’ argomento stesso si eseguisse in atto, rivelando la sua intima costruzione. L’autore offre una rassegna analogica amplissima di un elemento spesso enigmatico ma così familiarmente umano: il gioco. […]

Germania segreta: per Claus Von Stauffenberg e i congiurati di luglio
C’è chi ha detto che ogni viaggio è una ricerca, e che il viaggio è una caratteristica della gioventù. Ma l’intera esistenza, se concepita come avventura, è un cammino verso il proprio destino, un iter inaudito, come lo chiama Hermann Hesse nel racconto Il pellegrinaggio in Oriente, dove viene ricordata l’esperienza di quel movimento giovanile […]
Il re servitore
Vera e propria ossessione per Murray Bookchin (e non solo per lui) è il principio di gerarchia come origine di ogni tirannia: obliterata la gerarchia si avrà infine la società più giusta. Spesso nell’Ecologia della libertà viene presentato il mito del buon selvaggio, che non conosce gerarchia e sopruso. Le fonti antropologiche di Bookchin si […]

I cinquant’anni delle regioni a statuto ordinario
Il 50mo anniversario della nascita delle regioni a statuto ordinario (1970-2020) cade nel momento in cui – per la crisi del Covid19 – sono emerse le contraddizioni, consolidate nel tempo, del rapporto tra centro e periferia. Un rapporto – quello fra Stato e Regioni – che ha sempre funzionato poco e male. E deve essere […]

Cristo è bianco, Cristo è rosso, Cristo è nero
Anche questa è una storia vecchia che, ciclicamente, riemerge sotto le luci della cronaca: a quale etnia appartenesse Gesù Cristo e quindi se egli fosse più o meno simile all’immagine di lui che oggi conosciamo dopo secoli di arte, dal più remoto lembo dell’Impero Romano, attraverso il Medio Evo, il Rinascimento, il barocco e infine […]

Alla ricerca della civiltà perduta
Avere tra le mani un atlante dà insieme un senso di euforia e di smarrimento, l’illusione d’avere il mondo in mano e presto la consapevolezza della sua irriducibile complessità, l’impossibilità di pensarlo. Avveniva così anche da ragazzi quando in camerette oggi desuete, dove sempre accanto ai libri di Verne, di Salgari e Stevenson c’era azzurro […]

Dopo i giorni della quarantena
Dopo i giorni della quarantena, la luce del solstizio è particolarmente intensa e risveglia ricordi d’infanzia. Da tempo le notizie non fanno che confermare il disastro di quest’epoca e le masse che sembrano in balia di oscuri incantesimi. Ma in questa domenica lombarda la vita è fatta di persone in carne ed ossa, le cui […]

Cinema e società
Il libro “Cinema e società” di Riccardo Rosati (ed. Tabula fati, 2020, pp. 176) si apre, a detta dello stesso autore, sotto il nume tutelare di Mario Praz, il grande Maestro della letteratura comparatistica. Infatti le recensioni che il nostro Autore propone al lettore sono ben confezionate e leggibilissime, ma non sono legate da alcun […]

Enigma e analogia
Raramente come per pochi autori, su Kafka la furia esegetica del secolo passato si è scagliata. L’elenco delle ipotesi dei generi in cui la sua “prosa” è stata spesso ingenuamente collocata è dei più svariati: parabola, favola, allegoria, foresta di simboli sotto un’apparente trama realistica, romanzi teologici, referti densi di un personale misticismo, commentario, leggenda […]

Still life
Seduto in disparte, lontano dai rumorosi passeggeri e dai tanti lavoratori migranti che affollano un traghetto diretto a Fengjie, Han Sanming abbraccia pensieroso una piccola borsa che contiene con ogni probabilità tutti i suoi possedimenti terreni. Così inizia il film Still Life三峡好人 Sanxia Haoren, dell’enfant prodige del cinema cinese Jia Zhangke, uno dei più rinomati esponenti […]
Utopie monolitiche
Leggere oggi La società libera di Friedrich von Hayek può essere un tentativo di far ordine nella bailamme del presente, senza la pretesa di trovare una chiara via d’uscita, ma individuando con lucidità le forze avverse ad ogni possibilità di trovarla. In Hayek c’è una limpida visione della libertà che è delineabile, certo per vie […]

Socrate Ermetico a Siena
All’intuizione spirituale di Alberto Aringhieri, Cavaliere di Rodi, si deve una delle costellazioni iconografiche più dense nella storia dell’arte italiana. L’attività di Aringhieri come Operaio del Duomo di Siena (1480-1505) è legata, infatti, ai due riquadri principali che adornano il portentoso pavimento di quel Duomo nello spazio della navata centrale: la raffigurazione di Ermete Trismegisto, […]

Un frate particolare
Si chiamava Edoardo e nacque a Milano nel 1878 da famiglia agiata diretta da un padre massone. Alunno del Collegio Ghisleri, ancor giovane è pervaso dallo spirito positivista ed anticlericale che vi dominava; all’inizio del ’900 prende parte alle lotte sociali come socialista. Più volte ospite delle patrie galere, assume l’aspetto di una figura emblematica nel periodo […]
Dall’onestà al distanziamento
Senigallia, 24 maggio, ore 14. Torno dal lavoro in anticipo e decido di ritardare il mio rientro a casa. Allora, perché non rubare una fetta di pomeriggio al riposo domestico, per godermi in solitudine il bentornato sole primaverile? Destinazione: porto di Senigallia. Parcheggio l’automobile e mi siedo sulla panchina già tiepida. Le barche ondeggiano sonnecchiando […]
Il fiore di pietra
Nel 1966 a Jasenovac, al confine tra la Croazia e la Bosnia, viene eretto il fiore di pietra di Bogdan Bogdanovič. L’opera è il monumento alle vittime morte nell’unico campo di concentramento non gestito dai nazisti. Quando, nell’immediato dopoguerra, il maresciallo Josip Broz (Tito) fonda la nuova nazione jugoslava sulla vittoria nella guerra di liberazione […]

La vita delle cose
Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra (Esodo, 20, 4). In piena trasgressione a questo secondo comandamento abbiamo trasformato il mondo in un sistema di rappresentazioni e lo abbiamo ridotto […]
Plasmati dalla necessità
Necessità vuol dire usare l’indispensabile. In Olivetti, i programmatori delle macchine da scrivere elettroniche avevano a disposizione solo pochi Kilobytes per le istruzioni che dovevano tradurre le funzionalità del dispositivo. Necessità vuol dire recuperare ciò che per gli altri è scarto e trasformarlo in nuova materia riutilizzabile. In CLN a Casellette, in provincia di Torino, […]

Houston, abbiamo un problema
Fra le varie problematiche che connotarono quella missione spaziale, passata alla storia per quella frase, decisa ma pacata, con la quale si aprì l’emergenza, c’era la carenza di ossigeno, che venne rimediata con una creatività ed una flessibilità straordinarie. Lo dico perché vorrei trarne alcune indicazioni per i tempi che ci riguardano più urgentemente. La […]

Il sogno immortale di Christina
Partiamo dal cinema, da un film fantastico dell’ormai lontano 1986, diretto da Jim Henson, il creatore dei Muppets, con le meravigliose creature immaginate e disegnate da Brian Froud, uno dei più straordinari artisti contemporanei. La pellicola si chiama Labyrinth e narra del viaggio di una ragazzina, Sarah, attraverso un labirinto nelle terre del Re dei […]
Il “miracolo” giapponese
Non occorre un paese autoritario per vincere il virus, magari “Partito-Stato”. Si può essere efficienti e democratici. Il Giappone ne è un esempio, e a giudicare dai dati del contagio dopo la seconda ondata del Covid-19, ne esce con dei dati brillanti, se paragonato a molti paesi europei. In occasione di una conferenza stampa il […]

La sesta polizia
Dopo avere per mesi emanato Dpcm esecutivi – volgare riedizione delle grida manzoniane – dopo aver rovinato decine di migliaia di piccoli e medi imprenditori con una folle e indiscriminata serrata di stato; dopo aver conculcato le più elementari libertà personali in nome dell’emergenza sanitaria generata da un’iniziale e irresponsabile sottovalutazione dell’epidemia; dopo avere chiuso […]

L’antica sintesi
Spiegando la mentalità simbolica dell’uomo arcaico, Mircea Eliade nel suo Trattato di storia delle religioni (Bollati Boringhieri, Torino, 2018) insiste sulle sue capacità cognitive sintetiche, e di come siano esse ormai precluse al moderno che ragiona per analisi (un pensiero che fraziona, che infrange). La mente arcaica percepisce un simbolo, un rito, un fenomeno naturalistico nella sua […]
Elogio del selvatico
Presi come siamo dall’imbarbarimento delle buone maniere tra politeness, netiquette e raccolta differenziata, ci siamo persi. Dentro di noi risuona la voce bambina che si vorrebbe ribellare urlando – Ma Tarzan lo fa -, come nella canzone di Nino Manfredi. C’è bisogno di selvatichezza. Di natura incontaminata con cui entrare in relazione per richiamare quei […]

La nostra antica presenza
Ad invecchiare è ciò che eravamo, non ciò che siamo, ciò che è passato e che continua però ad essere presente: i bambini che siamo stati sono ancora intenti nei loro giochi, poiché niente della loro presenza è andato perduto. La nostra antica presenza è anche la più interiore, e la memoria è il ponte […]

30 marzo 1981
È in carica da due mesi e dieci giorni, Ronald Reagan. Un giovanotto fuori di testa prova a farlo fuori. Un certo John Hinckley. Spara parecchi colpi il frillo e uno becca il Presidente. Passa vicino al cuore il proiettile e se ne va. È il 30 marzo 1981 e Ronnie se la cava. Dicono […]
Rinascimento e astrologia
La prima traccia lasciata dall’astrologia antica in epoca moderna è già rintracciabile nella parola Rinascimento. Rinascita, cicli celesti, percorsi planetari e stellari, sono luci che si rifrangono, obliandosi in un gioco di nascondimenti e apparizioni che l’attenzione dello studioso ha difficoltà a ritrarre nella loro interezza. Il Rinascimento è stato caratterizzato da una riscoperta onnilaterale […]
Masanobu Fukuoka
«Occorre che la gente impari a non muoversi, a non collaborare, a non produrre, a non farsi nascere bisogni nuovi, e anzi a rinunziare a quelli che ha…». «Tutto ciò che ruota, articola, scivola, incastra, ingrana e sollecita sarà abbandonato. Poi eviteremo tutte le materie sintetiche, iniziando dalla cosiddetta plastica…». «Saranno scomparse le attività quartiare, […]

C’era un cinese alla Farnesina
Mentre Francia e Austria annunciano che terranno ancora chiuse le frontiere con l’Italia, perché nel nostro paese “sono ancora in vigore limitazioni agli spostamenti interni” (un altro boomerang del lockdown) cosa viene in mente al nostro ministro degli Esteri Luigi di Maio? Di organizzare un corridoio turistico privilegiato con la Cina. All’improvviso il genio, verrebbe […]

Io nella crisi
Il gesto che si manifesta mediante il “social distancing” rivela una rappresentazione dell’io contraddittoria rispetto a qualsiasi antropologia passata, presente, futura capace di farsi radice d’un vivere autenticamente comunitario, civile: il “social distancing” presuppone la rappresentazione dell’io come punto che, nell’incontro con l’altro essere umano, timoroso si rattrappisce in se stesso, vivendo l’altro esclusivamente quale fonte […]
Viandanza è Occidente
Partire da qualunque punto cardinale, ma avendo sempre come traguardo l’uomo, la sua cultura, le sue radici, la propria (nostra!) essenza. Tra Natura, Dio ed Occidentalità. Magari spaziando e vivendo tra boschi, oppure scalando montagne, ancora rievocando saghe e strimpellando antiche ballate. Da soli, in coppia, in ‘stormi’, pur di fissare la bandierina su una […]

Ogni storia è l’errore di una favola
Nel 1827, a Bobbiate nei pressi di Varese, nacque Salvatore Carcano. Chi era Salvatore Carcano? Egli fu progettista del Mannlicher-Carcano 91, un fucile di altissima precisione con la quale Lee Harvey Oswald, un ex-marine, sparò a John Fitzgerald Kennedy il 22 novembre del 1963. Un armiere di grandissimo livello, che progettò e realizzò un’arma eccezionale. […]

Una storia sbagliata
“È una storia di periferia è una storia da una botta e via”, Fu la sua prima immediata reazione dopo aver ascoltato, sui resti di una bottiglia e all’ombra di un salice, il racconto che gli stavo facendo; la trama cioè delle storie che avremmo dovuto musicare con il suo contributo: di Fabrizio De André, per […]
Safe
Safe è un film di metà anni Novanta, diretto da Todd Haynes e con protagonista Julianne Moore, che impersona Carol White, una casalinga californiana con una vita modello (marito rispettabile, casa perfetta, auto nuova, attività fisica misurata senza sudare) che inizia a soffrire di mal di testa e apatia verso il mondo. Né medici, né psichiatri […]

Non gli consentiamo
Al di là di dettagli insignificanti – come la posologia delle “fasi” somministrate con estenuanti dirette a reti unificate – è ormai evidente la strategia di questo governo: rendere permanente l’emergenza al fine di perpetuare lo stato d’eccezione e con esso l’esecutivo. In una parola blindarsi al potere e amministrare il provocato disastro economico con […]

Carlo Faggioni
Cieli talmente nitidi sui quali il giallo si dora, dove inoltrandosi il cuore accelera il rosso che sfuma delle nuvole, per caricarsi della vita che infiamma l’orizzonte e trionfa prima della tenebra. Così, 10 aprile del ’44, il cielo avvolgeva di cinabro il capitano pilota Carlo Faggioni, mentre ristudiava l’elementare piano di volo dei suoi aerosiluranti. […]

Platone, ovvero sull’intelligenza al governo
Il nostro presente digitalapocalittico, sempre più disorientato, sembra far apparire patetico il desiderio di dialogare con Platone. E certamente patetico sarebbe, questo desiderio, se – come spesso avviene – si esaurisse nell’esalare sospiri di rimpianto verso un qualche trascorso, o estetizzanti sentimentalismi aspiranti a sterili oasi di supposta quiete, o pseudotradizionalismi ignari dell’individualità spirituale, irripetibile, […]
Scienza e comunicazione in era Covid
In questo drammatico momento di emergenza, il caos regna sovrano: ubriacatura da “infomedia”, insalata di opinioni più o meno false condite con succo di virologia, allarmismi in perfetto orario. E poi c’è la chat. Sovrana. Messaggi, video, audio si sollevano in un vortice di informazioni prosciugando ed angosciando il sistema nervoso che, nel tentativo di […]

Viva la libertà
Di Battista ritorna dalle vacanze in Iran e dichiara: “abbiamo carte da giocare, come il rapporto con la Cina”. Ora, quando ancora esisteva la civiltà in Italia, uno sguardo anche distratto al suo viso che si incita da solo, tra uno svarione sintattico e l’altro, non mi ci avrebbe fatto badare. Ma dacché un colpo […]
La plumbea corona degli intoccabili
Da ormai numerosi giorni un professore emerito di Sanscrito e Linguistica, Madhav M. Deshpande (Ann Arbor), per stemperare la sempre più lugubre atmosfera generata dall’attuale emergenza, fa circolare in rete versi sanscriti di propria fattura. Riprendendo alcuni motivi topici del kâvya (poesia di corte indiana), Deshpande condensa in ironiche immagini quella “cultura del non toccarsi” […]

Gentile e la didattica mai a distanza
Niente sarà più come prima: così ci ripetono e ci ripetiamo dall’inizio della pandemia. E probabilmente fra le abitudini che l’obbligo di clausura domestica imposto dal Coronavirus ci lascerà in eredità, la più nefasta sarà la tendenza a trasferire la vita concreta nella Rete. La spesa on-line e le relazioni imbrigliate negli algoritmi e nel […]

Oltre il trionfo dell’arroganza
Vivendo di fatto in clausura, sono over 65 ed amando leggere, mi è capitato fra le mani l’ultimo volume della Storia d’Italia del grande giornalista e storico Indro Montanelli (con dedica): L’Italia dell’Ulivo. Non posso dire di essere stato un amico di Indro, ma posso dire di avere avuto con lui un buon rapporto. Ebbene, […]
La lezione tedesca sul Coronavirus
Troppo si sta parlando di metodi contro l’avanzare di questo infausto coronavirus, tanto da perdere la lucidità necessaria ad una constatazione che appare semplice, ma anche poco adatta all’inanità di un’Italia in stallo: il centralismo dei grandi paesi democratici è messo all’angolo dal Covid-19 – l’aborto della riforma del titolo V non fa dell’Italia un […]

Isole proibite
In questi giorni di domicilio coatto per volontà di un oscuro e bellicoso virus, m’era venuto in mente di ricordare a me stesso – o, meglio, di riviverle in un racconto scritto – emozioni e sensazioni che mi avevano avvolto ai primi approcci fisici con una femmina che era riuscita a far arrivare alle mie […]

La ruota dei tarocchi
Non sappiamo con esattezza, forse non lo sapremo mai da quale misterioso e recondito luogo giunsero a noi quelle figure colorate che conosciamo come Tarocchi. Sono effettivamente provenienti dall’Egitto, dal Libro di Toth, che poi sarebbe Ermete il Tre volte grande? Quell’Egitto figlio della platonica Atlantide, o dall’Etiopia, dalla Persia dei Magi zoroastriani e ancor […]
Tripartizione e Europa
Ragionare attorno ad una riforma federalista e tripartita dell’Unione Europea, istituita all’insegna di Trattati irreversibili e tetragone burocrazie, può sembrare esercizio folle, specie in un momento storico come quello attuale segnato dalla contrapposizione presuntamente inaggirabile tra sovranisti ed eurofederalisti. Eppure oltre le vacue parole di politici aspiranti ad una improrogabile eppure sempre rimandata riforma della […]

In morte di Raffaello Sanzio
Cade mesto, in questo 6 di aprile, il cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio. S’erano già preventivamente apparecchiate mostre a non finire per le celebrazioni, prima su tutte quella accasata presso le Scuderie del Quirinale e con tanto d’apertura ufficiale del Presidente della Repubblica. La serrata generale causa pandemia è però giunta giusto in tempo, […]

Attraversando il governo del caos
L’Italia sta attraversando la più grave crisi della storia repubblicana e la affronta con rassegnazione, affidandosi a una classe dirigente che appare, quantomeno, sprovveduta e inadeguata. Il nostro Paese si sta giocando il futuro e ci ritroviamo a farlo completamente privi, al Governo, di una guida autorevole, di una visione, senza capacità di coagulare, coordinare […]
Accelerazione e alienazione
“Marciare, non marcire”. Senonché a marciare, con passi da gigante, tra pause e crisi strutturali è il turbo capitalismo. A marcire siamo soprattutto Noi europei. Un Noi in primis continentale, che mina alla base la nostra millenaria cultura, laica ed ecclesiastica, il sostrato della nostra humanitas, dialettica e condivisa, altra/oltre rispetto ad una alleanza/dipendenza di […]

Di una potenza che trattiene
C’è nella storia una forza «qui tenet», una potenza che trattiene l’apocalisse: lo colse per primo Paolo di Tarso annunciandolo nella Seconda lettera ai Tessalonicesi (2,7). Quella forza, il katechon, aveva già agito nella storia, ma ora – lo percepiva bene Paolo – prendeva forma nel Cristianesimo. Era una forza divina che agiva nella comunità […]
Nelle criticità del ristorante
La ristorazione italiana soffre, è in bilico, e si candida a patire l’onda lunga di questa epidemia. Del resto i ristoranti erano il più classico dei luoghi dell’incontro e tarderanno a ritornare tali. Consegne a domicilio e takeaway sono oggi parziali rimedi che pongono sfide inedite e, in buona misura, in loro si incardina la […]

Il tempo degli schiavi
Osservo stupito l’immagine. È una vecchia cartolina dall’Egitto, me la inviò mio padre, non so nemmeno più quanti anni fa. Stanno lì da millenni le piramidi e oggi mi fanno pensare all’abbassamento del sacro a colpi di frusta; non ne distinguo più la bellezza, che pure c’è. Questi massicci poliedri che assottigliano verso il cielo, […]

Gerard de Nerval
Leggere Nerval dona allo sguardo un volo malinconico, simile a quello di alcune razze di uccelli di cui la poesia fece tesoro in terminologia e nomenclatura. La differenza fondamentale tra la breve parabola vitale di Nerval e l’uso metaforico che ne fece risiede in una mescolanza di stati. La ragione che guidava Nerval, come Lachesi del […]
Perché Draghi
Perché è il momento di Mario Draghi? Rispondiamo con le parole ancora attuali di un antico comunista con il senso dello Stato, Palmiro Togliatti: “Fuori i pagliacci dal campo di battaglia”. Ecco, il momento per l’Italia è infine giunto: il Coronavirus non farà prigionieri in Italia e lascerà dietro di sé un cumulo di povertà […]
I due banalini di coda
“Un saluto a tutti dalla caverna”. Parole dal respiro adolescente con cui Massimo Gramellini, in intento di divulgare quanto non sa, ma sente ogni volta equivocando, condisce la sua banalità presuntuosa in missione umanitaria, inondando d’ovvietà l’Italia: erudirla, con la più abusata delle poesie che sembra essere l’unica che l’autore da lui letto abbia composto,”If” […]