Il disfarsi dei nessi produttivi e l’inadeguatezza della struttura politico amministrativa stanno precipitando la crisi dei territori in Italia. Le Marche, per il genere di sviluppo che da sempre le caratterizza, purtroppo, ne sono adesso conferma. Eppure potrebbero essere fatte evolvere a esempio formidabile di policentrismo amministrativo che sappia nel prossimo decennio legarsi alle ragioni comunitarie dello sviluppo economico.
Antonio Calafati, autore di Economie in cerca di città (Donzelli, 2009) ed ha curato Città tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia (Donzelli, 2014). Il suo sito web: antonio-calafati.it; Manuel Orazi, lavora presso la casa editrice Quodlibet, insegna all’Accademia di architettura-USI e collabora con “Il Foglio” e “Domus”; Geminello Alvi, si è occupato della comunità di Olivetti dal 1989 (Le Seduzioni Economiche di Faust, Adelphi) e nel 2019 presso la presidenza del Consiglio ha approfondito i nessi tra produttività e struttura delle città; Giampiero Lupatelli ha recentemente pubblicato Fragili e Antifragili – Territori, Economie e istituzioni al tempo del Coronavirus (Rubbettino, 2021). Da oltre 40 anni si occupa di pianificazione strategica e territoriale con particolare attenzione alle Aree Interne e Montane, operando in CAIRE; Giovanni Vetritto è Direttore generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; attivo in diverse fondazioni culturali, è autore di saggi sul governo locale.
Mobilitazione imprenditoriale e policentrismo nelle Marche
Dall’utopia di Broadacre City alla distopia della città diffusa
La comunità tripartita di Adriano Olivetti nel territorio oggi
Fragilità e Antifragilità nel territorio marchigiano
I limiti della governance multilivello in Italia
18,15 Interventi dei partecipanti
Previa iscrizione a parlare per la durata massima di 5 minuti l’uno
Il seminario si svolgerà il 25 febbraio alle 17 su Zoom, con invito per e-mail ai relatori e ai partecipanti, dieci minuti prima dell’inizio. Sarà disponibile per gli altri, solo spettatori, anche in diretta streaming sul canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCBlZLkV27uMHrsFEoRr91Bw
Come partecipanti si accede solo su invito. Si privilegeranno i richiedenti invito che abbiano un legame con gli argomenti trattati. (rivolgersi a: segreteria.conf-italiana@laconfederazioneitaliana.it)
La registrazione degli interventi e del dibattito verrà in seguito trascritta e comparirà sul sito la confederazioneitaliana.it
Buongiorno, sono interessato a partecipare al vostro seminario.
Grazie.
Buongiorno, in quanto vorrei partecipare all’incontro. Sono titolare di un’azienda nel settore design.
Vorrei partecipare al seminario
Sono interessato a partecipare. Grazie